Per il pavimento di casa hai scelto di combinare il fascino del parquet con la praticità di un prefinito: Hai già deciso la finitura dei listoni e ora… la posa? Scopri i pro e i contro di posa a incollaggio e posa flottante!

I vantaggi del parquet prefinito

Il parquet prefinito è l’ideale per chi desidera l’effetto di un pavimento in legno, con alcuni vantaggi rispetto al parquet tradizionale: è resistente, semplice da posare e immediatamente calpestabile. Inoltre offre una gamma di finiture pressoché infinite, senza contare che può essere posato sopra un pavimento esistente. Ora vediamo quale posa scegliere.

Pro e contro della posa da incollare

Nella posa tramite incollaggio i pannelli di parquet vengono incollati direttamente al sottopavimento con adesivi specifici. Questa soluzione è indicata per la maggiore stabilità e perché riduce il rischio di cigolii nel tempo. È particolarmente consigliata per ambienti soggetti a un alto livello di traffico (locali, uffici) e non lascia penetrare umidità e sporcizia. Di contro la posa a incollaggio è più costosa poiché richiede l’intervento di un professionista, sia per posare i listoni – che richiede più tempo rispetto alla posa a incastro – che per la rimozione; inoltre la sostituzione di un singolo listone è un processo complicato che richiede del tempo.

I pro della posa a incollaggio :

I contro del parquet da incollare:

Perché scegliere (o no) la posa flottante

Il parquet flottante – o a incastro –prevede l’installazione dei pannelli senza l’utilizzo di adesivi. I listoni vengono agganciati tra loro tramite un sistema di incastri:  la posa risulta più veloce e semplice da eseguire e non richiede la posa da parte di un professionista. Tra i vantaggi c’è anche la facilità di rimozione e la possibilità di riutilizzare i listoni ed è una scelta obbligata in caso di riscaldamento a pavimento. I contro? Può essere meno stabile rispetto all’incollaggio e non isola acusticamente l’ambiente.

I vantaggi del parquet flottante:

Gli svantaggi dell’incastro: 

Valutare la posa più adatta

Ora che abbiamo visto tutti i pro e i contro di posa a incollaggio e flottante, hai tutti gli elementi necessari per valutare il metodo più adatto alle tue esigenze. Dobbiamo proprio dirti cosa ne pensiamo? Beh, per esperienza, la posa a incastro riesce a massimizzare la praticità del parquet prefinito: senza costi aggiuntivi e dal momento della posa fino a quello di un’eventuale rimozione (che sia di tutto il pavimento o di un singolo listone).

Non ci resta che augurarti buona posa: clicca qui per avere una CONSULENZA GRATUITA!

Scuri, staccionate, cancelli in legno rovinati? Non disperare: dargli nuova vita è davvero un gioco da ragazzi e ora ti spieghiamo come.

Le cause: cosa provoca il deterioramento del legno

Se dopo alcuni anni di esposizione alle intemperie ti ritrovi con il legno ingrigito o comunque rovinato è del tutto normale: la degradazione del legno è un processo naturale che inizia dal primo momento di esposizione agli agenti atmosferici, in particolare è l’azione combinata di luce e acqua a degradare le cellule del legno, provocando cambiamenti di colore, fessurazioni, aumento della ruvidezza. Per non parlare degli attacchi biologici, ovvero la presenza di funghi e muffe che deteriorano la superficie del legno.

Come ripristinare il legno di scuri, panche, cancelli o staccionate

La buona notizia è che parliamo di un deterioramento superficiale (ci vogliono tanti tanti anni perché il legno si degradi oltre la superficie e a livello strutturale) e quindi di variazioni nell’aspetto che possono essere facilmente ripristinate: serve davvero poco per far tornare agli antichi (si fa per dire) splendori il tuo legno da esterno. 

È un’operazione relativamente veloce e richiede pochi prodotti, importante però saper scegliere quelli giusti: per far tornare il legno come nuovo ti servono un primer per legno, un pennello a doppia setola e una finitura – a base acqua o base solvente.

Rinnovare il legno senza carteggiare con Rigeneralegno

Te l’avevamo detto che sarebbe stato semplice e veloce… Beh, il merito è prima di tutto di un prodotto che consente di riportare il legno al suo aspetto originale, anche quello trattato con vernici o smalti sintetici: Rigeneralegno di Ard Raccanello, un primer a base acquosa specifico per esterno.

Rigeneralegno è  un fondo leggermente pigmentato per il ripristino del legno vecchio che:

– esercita un effetto schiarente e uniformante nei legni scuriti dal tempo

– mantiene evidente la tramatura del legno invecchiato sottostante

– impedisce ai raggi UV di demolire la lignina

– protegge da funghi e muffe

Come applicare il primer per legno: il pennello 

Le vernici per il legno (impregnanti, finiture cerate e finiture legno in generale) tendono a essere molto liquide e a scivolare. Per questo motivo ti consigliamo di applicare anche  Rigeneralegno con lo strumento più adatto alle vernici all’acqua per legno, il pennello a doppia setola. Di cosa si tratta? Sono pennelli che all’interno presentano setole naturali, adatte a impregnarsi delle vernici molto liquide, che tendono a scivolare; all’esterno invece troviamo uno strato di setole sintetiche, che trattengono la vernice e permettono di stenderla senza lasciare segni. Usa il pennello a doppia setola per rinnovare l’aspetto del legno e ottenere un risultato ottimale!

Legno come nuovo: dopo il primer, la finitura

Bene, ora che hai applicato Rigeneralegno puoi procedere con l’applicazione finale di una finitura per proteggere il rinnovato aspetto del legno da esterno: dopo 24 ore Rigeneralegno è sovraverniciabile quindi scegli una finitura trasparente o colorata, a seconda che tu voglia esaltare il colore originale del legno o dargli una tonalità diversa.

Tema Finitura Cerata per legno è una finitura all’acqua, un protettivo trasparente incolore o pigmentato per legno, che contiene particolari pigmenti trasparenti che esaltano le venature del legno e ne valorizzano la bellezza. Il film creato da questa finitura, inoltre, filtra le radiazioni UV e protegge dall’attacco di muffe e funghi.

Mentre per gli interni è più salubre prediligere prodotti a base acquosa, in esterno puoi tranquillamente orientarti anche su una finitura a base solvente come Ard Lasur, un protettivo trasparente incolore o pigmentato che offre protezione da raggi UV e muffe, conferendo al legno un’eccellente finitura satinata.

Scopri qui i nostri prodotti per la CURA DEL LEGNO!